Diritto al futuro...
"Diritto al futuro", è un insieme di azioni del Ministro della Gioventù rivolte alle nuove generazioni, sui temi del lavoro
, della casa, della formazione e dell’autoimpiego. Costituisce parte integrante dell’opera più vasta svolta dal Governo in favore delle nuove generazioni.
"Diritto al futuro" è la fiducia in una generazione che non è fatta di "bamboccioni", ma di giovani uomini e donne
determinati a costruire il proprio futuro e quello dell’Italia.
"Diritto al futuro" è un pacchetto composto da cinque azioni principali:
-
1) Fondo per la Casa. L'iniziativa è cessata in data 29 settembre 2014. Le attività e le passività
del “Fondo casa” sono confluite nel nuovo “Fondo di garanzia per la prima casa”, istituito presso il
Ministero dell’economia e finanze – Dipartimento del Tesoro, soggetto attuatore dell’iniziativa.
-
2) Fondo per lo Studio. Consente ai giovani meritevoli, ma privi dei mezzi finanziari sufficienti, di intraprendere un percorso
di studi o completare la propria formazione grazie a un prestito garantito dallo Stato.
-
3) Fondo genitori precari. Riconosce ai giovani genitori disoccupati o precari una dote trasferibile ai datori di lavoro che li
assumono alle proprie dipendenze con contratto a tempo indeterminato, anche a tempo parziale.
-
4) Campus Mentis. Un’azione organica di job placement dedicata ai migliori laureati italiani.
-
5) Fondo Mecenati. Un fondo al quale possono accedere le grandi strutture private che intendono investire risorse proprie
sulla valorizzazione professionale, lavorativa o imprenditoriale di giovani meritevoli.
Questo sito si occupa del Fondo per la Casa e del Fondo per lo studio. Per tutte le altre azioni consultare
www.gioventu.gov.it